Santina Aiassa
Laureata in ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Torino. Vanta un’esperienza ventennale nella progettazione e direzione lavori dei sistemi di razionalizzazione delle opere idriche, fognarie, degli impianti di depurazione delle acque reflue e nella sistemazione di versanti in frana.
Esperta nella redazione dei documenti amministrativi e tecnici per la partecipazione a gare di appalti pubblici. Esperienza in qualità di collaudatore di opere fognarie e come consulente tecnico di parte. Dal 1999 al 2014, progettista ambientale e dirigente della DESA srl. Dal 2015 consulente di LS ingegneria srls.
Marco Barla
Professore Associato presso il Politecnico di Torino. Titolare del corso di Metodi numerici in ingegneria geotecnica e coordinatore del
gruppo di ricerca attivo nello studio delle opere in sotterraneo, nella stabilità dei versanti con particolare attenzione alle tematiche della interferometria radar da terra e delle geostrutture energetiche. In campo professionale vanta esperienza ventennale nel campo della stabilità dei versanti, della modellazione numerica, della realizzazione di gallerie, del monitoraggio e come CTP e CTU. Dal 2013 al 2016 è stato Coordinatore tecnico di Resolving srl, società spin-off del Politecnico di Torino. É autore di oltre 130
pubblicazioni scientifiche, Editor in Chief dell’
International Journal of Geomechanics e membro dell’Editorial Board di
Tunnelling & Underground Space Technology.
Francesco Antolini
Geologo
Laureato in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e PhD in Ingegneria per la Tutela delle Acque e del Territorio presso il Politecnico di Torino è stato assegnista di ricerca post-dottorato presso lo stesso ateneo dal 2015 al 2017. Si occupa di modellazione geologica ed indagini e prove in sito ed il laboratorio, tecniche innovative di monitoraggio e modellazione numerica di pendii e fronti di scavo. Vanta un’esperienza consolidata nell’analisi e nell’interpretazione di dati interferometrici radar, nell’utilizzo di metodi numerici combinati elementi finiti-elementi distinti nonché nell’uso dei sistemi GIS per la modellistica geologico-ambientale. Nel 2013 è stato socio fondatore di Resolving, spin-off del Politecnico di Torino. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Alessandra Insana
Ingegnere Civile
Laureata in Ingegneria Civile con orientamento Geotecnica presso il Politecnico di Torino nel 2016, ha ottenuto nel 2020 il PhD in Ingegneria Civile e Ambientale presso lo stesso Ateneo dove è attualmente assegnista di ricerca post-dottorato. Dal 2017 partecipa in qualità di collaboratrice didattica al corso di Metodi numerici in ingegneria geotecnica. Si occupa dello studio e della progettazione delle geostrutture energetiche, sia dal punto di vista numerico sia sperimentale, dello studio del comportamento termo-idro-meccanico dei reservoir geotermici profondi e dello studio e risoluzione delle problematiche legate alla realizzazione di gallerie ed opere sotterranee scavate in condizioni difficili (comportamento rigonfiante, spingente e fragile). E’ autrice di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Martina Nicolino
Ingegnere Civile
Laureata in Ingegneria Civile con orientamento Geotecnica presso il Politecnico di Torino nel 2022, si occupa di gallerie e gestione ed elaborazione dei dati di monitoraggio
.
.
.
Martina Scerbo
Geologa
Laureata in Scienze e Tecnologie Geologiche presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti nel 2023.
Si occupa di analisi di dati di monitoraggio con particolare attenzione alla tecnica dell’interferometria satellitare InSAR, gestione di sistemi di monitoraggio ed allertamento rapido EWS.
.
.
.
Andrea Perino
Ingegnere geotecnico con esperienza nella modellazione numerica, nella progettazione in condizioni dinamiche. Socio fondatore di Resolving, spin-off del Politecnico di Torino.
.
.
.

Davide Barla
Consulente agronomo
Iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Torino. Specializzato nel campo del recupero ambientale di cave e aree degradate, nella progettazione e manutenzione di aree verdi e nella valutazione di stabilità degli alberi. Riveste, inoltre, il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e quello di formatore per la sicurezza in diversi settori produttivi.